Una partnership con l'obiettivo di accelerare la produzione di idrogeno VERDE su larga scala per soddisfare le richieste di un mercato in rapida crescita.
MONTREAL, Canada - HPQ Silicon Inc. ("HPQ" o la "Società")(TSX-V: HPQ)(OTCQB: HPQFF)(FRA: O08),, un'azienda tecnologica specializzata in processi di ingegneria verde, insieme alla sua filiale francese NOVACIUM SAS ("Novacium"), è lieta di annunciare la firma di un memorandum d'intesa (MoU) con GLD Alloys (GLD), un importante produttore malese di alluminio riciclato.
Questo accordo strategico mira ad accelerare la produzione su scala industriale di METAGENE™, un combustibile innovativo che consente la generazione autonoma di idrogeno verde ad alta pressione. Sebbene il memorandum d'intesa non preveda al momento termini vincolanti o impegni finanziari, esso getta le basi per una collaborazione dal notevole potenziale economico e ambientale.
"Questa partnership con HPQ e Novacium rappresenta un'opportunità unica per accelerare la transizione verso un'industria energetica più pulita", ha dichiarato John Lee, CEO di GLD Alloys. "Con METAGENE™, stiamo combinando sostenibilità e innovazione per soddisfare la domanda di idrogeno verde in rapida crescita nel mondo. Il potenziale di crescita è enorme".
UN'ALLEANZA STRATEGICA AL CENTRO DELL'INNOVAZIONE DELL'IDROGENO VERDE
Grazie a questa partnership, HPQ, Novacium e GLD uniscono le loro forze per sfruttare l'esperienza di GLD nella produzione di leghe di alluminio riciclato a basso contenuto di carbonio, un componente chiave del carburante METAGENE™.
Questo combustibile solido, basato su una formulazione innovativa di silicio e alluminio, genera 1,25 m³ di idrogeno per chilogrammo - una densità energetica eccezionale che supera le soluzioni convenzionali. Con una capacità produttiva annua di 200.000 tonnellate di alluminio riciclato, il GLD offre qualità, efficienza dei costi e scalabilità, posizionando METAGENE™ come futuro protagonista del mercato globale dell'energia pulita.
"Siamo sulla soglia di una rivoluzione energetica", ha dichiarato il Dr. Jed Kraiem, COO di Novacium. "METAGENE™ rende l'idrogeno verde accessibile, sicuro ed economico: un vero vantaggio per tutti".
UNA RIDUZIONE DEL 95% DELL'IMPATTO DI CARBONIO GRAZIE ALL'ALLUMINIO RICICLATO
L'utilizzo di alluminio riciclato da parte della GLD nel processo METAGENE™ comporta una sostanziale riduzione delle emissioni di carbonio - il 95% in meno di CO₂ rispetto all'alluminio primario, secondo i parametri di riferimento del settore [1]. Ad esempio, la produzione di una tonnellata di alluminio riciclato emette circa 0,6 tonnellate di CO₂, contro le 12 tonnellate dell'alluminio primario. Con un obiettivo di 500 tonnellate di produzione di combustibile METAGENE™ all'anno entro il 2027, ciò si traduce in una riduzione annuale di CO₂ di oltre 5.500 tonnellate, equivalente alle emissioni di 1.200 automobili a benzina nel corso di un anno [2].
Questo significativo beneficio ambientale e la forte efficienza economica aumentano l'attrattiva di METAGENE™ per gli investitori orientati all'impatto e per gli stakeholder dell'energia pulita.
"GLD Alloys è il partner ideale per rendere METAGENE™ un successo commerciale globale", ha dichiarato Bernard Tourillon, CEO di HPQ Silicon. "La loro notevole capacità produttiva e il forte impegno ambientale ci consentono di puntare a una quota significativa del mercato dell'idrogeno verde."
UN TRAMPOLINO DI LANCIO VERSO LA COMMERCIALIZZAZIONE
Questa partnership rappresenta una tappa fondamentale per far progredire METAGENE™ dallo sviluppo su scala pilota alla produzione industriale e commerciale su larga scala. Sfruttando l'esperienza industriale della GLD, HPQ e Novacium mirano a snellire la catena di approvvigionamento e a ridurre i costi di produzione del 30-50% rispetto alle tecnologie concorrenti [3].
Questa efficienza dei costi, unita al funzionamento autonomo di METAGENE™ - che non richiede elettricità, stoccaggio costoso o infrastrutture pesanti - lo posiziona come una soluzione ultra-competitiva nel mercato dell'idrogeno verde in rapida espansione, che si prevede raggiungerà i 500 miliardi di dollari entro il 2030 [4].
Nel 2025, una fase pilota - attualmente in discussione con la Direzione Generale degli Armamenti (DGA) francese per un potenziale sostegno finanziario - produrrà 10 kg di idrogeno al giorno, con test operativi sul campo previsti per la prima metà del 2026. Entro il 2027, la produzione commerciale dovrebbe raggiungere le 500 tonnellate di carburante METAGENE™ all'anno, generando 50.000 kg di idrogeno, sufficienti a soddisfare le esigenze di applicazioni industriali, militari e civili ad alta domanda.
I prossimi passi: Un calendario ambizioso
- 2025: Fase pilota - produzione di 10 kg di idrogeno al giorno
- 2026: test di validazione operativa sul campo nella prima metà dell'anno
- 2027: lancio commerciale - 500 tonnellate di combustibile all'anno, equivalenti a 50.000 kg di idrogeno
"Con un modello di business radicato nella tecnologia dirompente e un'impronta di carbonio minima, HPQ e Novacium sono in una posizione ideale per guidare la prossima ondata di energia verde basata sull'idrogeno", ha aggiunto Tourillon.
FONTI DI RIFERIMENTO
[1] Dati basati sugli standard dell'International Aluminium Institute (IAI).
[2] Calcolo basato su un'emissione media di 4,6 tCO2e per autovettura/anno (Agenzia francese per l'ambiente e la gestione dell'energia, ADEME).
[3] Stime interne del team tecnico di Novacium.
[4] Proiezioni del mercato dell'idrogeno verde di BloombergNEF, 2023.
SU NOVACIUM SAS
Novacium è una società affiliata ad HPQ, avviata nel terzo trimestre del 2022. Questa startup di tecnologia verde ha sede a Lione, in Francia, ed è una partnership tra HPQ e tre dei principali ingegneri ricercatori francesi, il Dr. Jed KRAIEM PhD, Chief Operating Officer ("COO") di Novacium, il Dr. Oleksiy NICHIPORUK PhD, Chief Technical Officer ("CTO") di Novacium, e il Dr. Julien DEGOULANGE PhD, Chief Innovation Officer ("CIO") di Novacium. Novacium è una nuova società di ricerca e sviluppo che consente ai ricercatori di sviluppare la propria tecnologia in settori ad alto valore aggiunto legati alle energie rinnovabili e permette ad HPQ Silicon Inc. una società canadese, di espandere la profondità e la portata del proprio team tecnico per contribuire allo sviluppo del silicio e di nuovi progetti di energia rinnovabile.

HPQ Silicon è un emittente industriale Tier 1 della TSX Venture Exchange con sede in Quebec. Con il supporto dei partner tecnologici di livello mondiale PyroGenesis Canada e NOVACIUM SAS, l'azienda sta sviluppando nuovi processi ecologici fondamentali per la produzione dei materiali critici necessari per raggiungere le emissioni nette zero.