MONTREAL, Canada - HPQ Silicon Inc. ("HPQ" o la "Società")(TSX-V: HPQ)(OTCQB: HPQFF)(FRA: 8PY1),, società tecnologica che sviluppa processi di nuova generazione per la produzione di materiali avanzati, è lieta di annunciare che la sua affiliata francese, NOVACIUM SAS ("Novacium"), è stata selezionata per presentare a ENSURE 2025, la terza conferenza internazionale sulla sostenibilità ambientale attraverso i rifiuti e il riciclaggio. L'evento si terrà dal 23 al 25 aprile a Houston, in Texas.
Novacium presenterà le sue ultime ricerche in un intervento intitolato "Closing the Aluminum Loop: An Innovative Process for Black Dross Valorization", che illustrerà i risultati del progetto Waste-to-Energy (W2E).
"Questa selezione rappresenta un ulteriore riconoscimento del valore scientifico e industriale della nostra ricerca", ha dichiarato il Dr. Jed Kraiem, COO di Novacium. "Convalida il nostro contributo alla gestione sostenibile dei rifiuti e al recupero energetico".
"Siamo orgogliosi che il lavoro di Novacium sia riconosciuto a livello internazionale", ha dichiarato Bernard Tourillon, Presidente e CEO di HPQ Silicon Inc. "La presentazione a ENSURE 2025 sottolinea la rilevanza della nostra missione comune: trasformare sottoprodotti industriali trascurati in risorse preziose e sostenibili. È un passo avanti entusiasmante che dimostra come l'innovazione possa guidare il progresso ambientale ed economico".
LA CONFERENZA
Organizzata da United Scientific Group (USG), ENSURE 2025 è una conferenza internazionale di grande impatto, progettata per riunire una comunità eterogenea di scienziati, esperti del settore, accademici, imprenditori e responsabili politici. L'evento promuove il dialogo interdisciplinare sulle tecnologie emergenti, sulle strategie normative e sui modelli di economia circolare che guidano la sostenibilità ambientale. Sono attesi partecipanti dal mondo accademico, industriale e governativo.
La conferenza affronta un'ampia gamma di temi urgenti e orientati al futuro, tra cui, ma non solo, i seguenti:
- Tecnologie Waste-to-Energy
- Economia circolare e strategie a zero rifiuti
Novacium, in collaborazione con il Laboratorio di Automazione, Processo e Ingegneria Farmaceutica (LAGEPP), sotto la supervisione dell'Università di Lione 1 e del Centro Nazionale Francese per la Ricerca Scientifica (CNRS), presenterà il suo nuovo processo idrometallurgico sviluppato nell'ambito del progetto W2E.
Questo nuovo processo proprietario consente di neutralizzare le scorie nere, un sottoprodotto tossico del riciclaggio dell'alluminio, producendo idrogeno verde e recuperando un solido utilizzabile. Utilizzando un additivo a basso costo in condizioni di pH più blande, il metodo supera le tecnologie tradizionali in termini di sicurezza ed efficienza. L'approccio è inoltre altamente flessibile, adattabile a varie composizioni di scorie e pronto per essere integrato nelle infrastrutture di riciclaggio esistenti (si veda il comunicato del 28 gennaio 2025).
La ricerca è guidata e sarà presentata da Diego Guerrero, dottorando presso l'Università di Lione 1 e ingegnere di ricerca e sviluppo presso Novacium. Diego è un ingegnere chimico e di processo specializzato in processi per l'energia e l'ambiente, con un forte background accademico e di ricerca.
"Le scorie nere sono spesso viste come un rifiuto dal valore limitato. Il nostro lavoro capovolge questo concetto, dimostrando che, con il giusto approccio, può diventare una risorsa sia per il recupero dei materiali che per la produzione di energia pulita", ha dichiarato Diego Guerrero, dottorando e ingegnere di ricerca e sviluppo presso Novacium. "Sono entusiasta di condividere i nostri risultati a ENSURE 2025 e di contribuire alla conversazione globale sulle soluzioni sostenibili per i rifiuti".

HPQ Silicon è un emittente industriale Tier 1 della TSX Venture Exchange con sede in Quebec. Con il supporto dei partner tecnologici di livello mondiale PyroGenesis Canada e NOVACIUM SAS, l'azienda sta sviluppando nuovi processi ecologici fondamentali per la produzione dei materiali critici necessari per raggiungere le emissioni nette zero.